Il 17 maggio 2025 il Teatro Testoni di Bologna ospiterà la prima edizione di TEDx Piazza Santo Stefano Woman, un evento dedicato a raccontare il potenziale femminile attraverso dieci speaker che porteranno sul palco esperienze concrete, visioni innovative e competenze trasversali.
Rete al Femminile partecipa come rete di supporto, con l’obiettivo di sostenere un progetto che promuove la visibilità e il riconoscimento del valore delle donne nella società contemporanea.
Una collaborazione coerente con la nostra missione
TEDx Piazza Santo Stefano Woman nasce come spazio di riflessione e confronto sui temi della leadership, dell’innovazione e del cambiamento sociale, partendo dal punto di vista femminile. Una visione che risuona pienamente con l’impegno di Rete al Femminile, da sempre attiva nel valorizzare le professionalità femminili e costruire contesti di crescita e collaborazione tra donne.
Essere rete di supporto per questo TEDx significa per noi contribuire a dare visibilità a storie che rappresentano, in modo concreto, l’extra-ordinario quotidiano delle donne. E significa riconoscere quanto sia necessario, oggi più che mai, creare occasioni pubbliche in cui queste storie possano essere ascoltate, comprese e, soprattutto, legittimate.
Esperienze, competenze, idee
Il titolo di questa prima edizione, “Una voce. Infinite forme di…“, celebra la molteplicità delle identità e le potenzialità uniche che le donne e chi si riconosce nella femminilità portano nella società contemporanea. Il programma dell’evento prevede dieci interventi, ognuno focalizzato su un tema chiave della contemporaneità. Si parlerà di:
- città e progettazione urbana con sguardo femminile, con Arianna Vignetti, fondatrice di Road to 50%;
- narrazione e rappresentazione delle donne afrodiscendenti nei media, grazie all’esperienza di Charity Dago, talent manager e founder di Wariboko Agency;
- autonomia e diritti delle persone con disabilità, con Enrichetta Alimena, attivista e storica dei diritti delle persone con disabilità;
- malattie croniche invisibili e impatto sulla vita quotidiana, raccontate dalla psicologa Elena Fabbri;
- resilienza e rinascita personale, attraverso il percorso sportivo e umano della rider Francesca D’Alonzo;
- violenza domestica sommersa e responsabilità collettiva, con l’intervento di Natasha Linhart, CEO di Atlante;
- immagine, identità e autodeterminazione femminile, nel racconto di Nicole Giacobazzi, consulente d’immagine e founder di younic_academy;
- arte come strumento di resistenza, con le podcaster Viola Pierozzi e Letizia Albertini, cofounder di Fuorisedia;
- imprenditoria inclusiva e leadership alternativa, nella testimonianza di Vera Tucci, imprenditrice e COO di T-Consulting Srl;
- diversity management e valorizzazione delle competenze, con Roberta Bortolucci consulente e docente esperta di organizzazione aziendale e diversity management.
Un programma ampio, pensato per offrire molteplici prospettive e stimolare riflessioni su modelli alternativi di leadership, rappresentazione e partecipazione femminile.
Un progetto costruito da donne, per la collettività
TEDx Piazza Santo Stefano Woman è stato ideato e organizzato da un team di 21 volontarie, che da settembre 2024 lavorano alla realizzazione dell’evento con spirito di collaborazione e obiettivi chiari: mettere al centro le voci delle donne e favorire un cambiamento culturale attraverso la condivisione delle idee.
Le speaker sono state affiancate da coach professioniste che hanno supportato la preparazione dei talk, garantendo contenuti di qualità e interventi allineati agli standard internazionali del format TEDx.
La scelta del nome e della cornice simbolica dell’evento – Piazza Santo Stefano, luogo legato a figure femminili come Laura Bassi e Bettisia Gozzadini – rafforza la volontà di radicare il progetto nella storia culturale di Bologna, città da sempre attenta ai temi dell’innovazione, della conoscenza e della partecipazione.
Perché Rete al Femminile sostiene TEDx Piazza Santo Stefano Woman
Rete al Femminile nasce per creare connessioni tra donne, offrire occasioni di formazione, confronto e visibilità, e promuovere un modello di leadership diffusa e consapevole.
Sostenere TEDx Piazza Santo Stefano Woman significa:
- dare spazio a voci nuove e competenti;
- riconoscere la forza del racconto come strumento di cambiamento;
- promuovere modelli alternativi di successo e autorealizzazione;
- valorizzare la pluralità delle esperienze femminili, anche quelle che non trovano spazio nei canali istituzionali o mainstream.
Inoltre, la presenza di altre realtà affini rafforza il senso di alleanza tra reti e associazioni che, pur con modalità diverse, lavorano per un obiettivo comune: aumentare la partecipazione attiva delle donne nei processi economici, culturali e sociali.
Cosa portarsi a casa: idee e relazioni
Partecipare a TEDx Piazza Santo Stefano Woman significa immergersi in un contesto stimolante, aperto al confronto e alla crescita. È un’opportunità per:
- entrare in contatto con esperienze professionali e personali diverse;
- riflettere su temi attuali con un approccio concreto;
- rafforzare il proprio network in un ambiente ricco di stimoli e contenuti di valore.
È un evento rivolto a chi crede nel potenziale delle idee, nella forza della condivisione e nella possibilità di costruire modelli nuovi, più inclusivi e rappresentativi.
Link utili
- Acquisto biglietti: TEDx Piazza Santo Stefano Woman – Ticketsms
- Pagina ufficiale TEDx Piazza Santo Stefano Woman: Instagram – @tedxpiazzasantostefano
- Informazioni generali su TEDx: https://www.ted.com/tedx