Lecco

Content Marketing: è tutta questione di contenuti!

Il mondo della comunicazione pubblicitaria è cambiato: alle persone non interessano più le aziende e i loro prodotti. Frequentano i social per divertirsi, rilassarsi, passare il tempo o imparare. La comunicazione pubblicitaria quindi è vista come una interruzione dello stream.

Le aziende dunque devono esercitare alta pressione comunicativa per essere viste e ascoltate. Nel mondo dei media classici le persone non possono sottrarsi a tale pressione, grazie a spot in tv, annunci stampa, manifesti stradali…, che sono inevitabili. Diverso è sui social, dove le persone possono skippare.

Oggi ciascun utente connesso alla rete è in grado di produrre contenuti che possono essere veicolati a livello globale: potremmo dire che ogni persona è un brand.

E noi, che siamo persone con un piccolo brand proprietario, dobbiamo distinguerci da tutte le altre presenze social, aziendali o personali, per essere viste e riconosciute come interessanti e autorevoli.

Quindi dobbiamo giocare tutto sulla qualità dei contenuti e sui modi in cui li veicoliamo: per costruire una presenza online efficace è importante combinare strategia e creatività.

Non preoccuparti troppo delle risorse economiche, in quanto da sole non garantiscono alcuna certezza di visibilità. Con una buona strategia e dei buoni contenuti, anche la più piccola azienda potrà ottenere ottimi risultati.

I contenuti sono il fattore di successo per qualsiasi attività di marketing: assicurati di utilizzarli al meglio per attirare un’audience ben definita e per stimolare le persone a mettere in atto comportamenti che possono generare valore per la tua azienda.

Se saprai offrire contenuti di valore alle utenti, queste ti ricompenseranno con i propri acquisti, la fedeltà al brand e la tendenza a parlarne favorevolmente diventandone ambassador.

Ecco ulteriori vantaggi della produzione di contenuti di valore:

  • ottimizzazione del tuo posizionamento SEO
  • creazione di relazioni di valore con persone interessate (i digital PR come leader d’opinione, blogger)
  • efficacia delle inserzioni pay to click ovvero quelle pubblicità online a pagamento dove si paga solo quando l’utente clicca sul link.

Come creare contenuti efficaci sui social, per promuovere il tuo brand:

  • per avere una possibilità di successo in un mondo oberato da contenuti, quelli che produciamo devono essere interessanti per il nostro pubblico e soddisfare il suo bisogno di informazione, educazione, intrattenimento, servizio e partecipazione;
  • per generare contenuti di valore, ricordati che la creatività non è sufficiente! È necessario rimanere comunque ancorati alla propria realtà aziendale;
  • la tua azienda deve prendere coscienza di sé e deve diventare un’organizzazione viva e capace di proporsi come brand. Sarà necessario ottimizzare la comunicazione interna, l’organizzazione e le relazioni di potere;
  • le agenzie che creano contenuti non ne sono padrone, tu lo sei! È opportuno che avvenga una collaborazione con l’agenzia e una supervisione del lavoro da questa svolto.

I contenuti sono un ottimo strumento per generare o rafforzare la notorietà del tuo brand.

Importante è creare una lista di possibili clienti interessati ai tuoi prodotti e servizi: più saranno interessati e più faranno il passo successivo procedendo all’acquisto e diventando clienti.

Ricordati che il processo di ricerca del pubblico non si interrompe dopo la vendita, anzi, dovrai essere in grado di “coltivarlo” creando contenuti che possono valorizzare e rafforzare la sua esperienza presso il tuo brand.

Tutto ciò che comunichi deve essere professionale, cioè rispettare delle regole grammaticali, sintattiche e tecniche proprie del linguaggio che vuoi utilizzare.

Fai attenzione a tre fattori:

  • lo stile comunicativo: modo in cui vengono espressi i contenuti e il tone of voice: preoccupati di far riconoscere lo stile della tua azienda mantenendo una comunicazione colloquiale e diretta;
  • lo stile relazionale: adatto ad abbattere le barriere che possono crearsi tradizionalmente tra azienda e clienti;
  • il codice: alcuni canali ammettono un solo tipo di codice (es. audiovisivo per youtube), altri ammettono diversi formati multimediali, come Facebook.

Ti lascio con un ultimo (ma non meno importante) consiglio: evita format autocelebrativi e sloganistici tipici della comunicazione pubblicitaria push.

Gli utenti generalmente apprezzano molto più coloro che trattano i contenuti in maniera utile per loro. Tieni conto di chi sei, di cosa vuoi parlare e del pubblico a cui ti stai rivolgendo, e il tuo brand sarà riconosciuto per i suoi valori.

Paola Monisso Consulente e Formatore in Web Marketing e Comunicazione Rete al femminile Lecco

Paola Monisso

Esperta di Strategia, Formazione e Marketing, guido PMI e professionisti nella scelta dei migliori strumenti di (web) marketing per farsi trovare dai clienti online e consolidare il proprio brand, coniugando organizzazione, creatività ed empatia.

Ti potrebbero interessare:

Come si scrive? Piccola guida per scrivere senza errori

Questo post nasce per essere un vademecum pronto da usare. Una risorsa da tenere accanto quando stai per iniziare a…

Leggi tutto »
social media errori da non fare

Comunicare con i social media: gli errori da non fare

Lo so, magari sai già tutto sui social e hai letto decine di articoli su che cosa postare su Instagram…

Leggi tutto »
5 Strategie per rendere efficace la tua Comunicazione

5 Strategie per rendere efficace la tua Comunicazione

Per rendere efficace la tua comunicazione professionale, devi partire dalla strategia: questa sarà la tua road map per ottenere la…

Leggi tutto »